Giovedì 26 maggio alle ore 10:00 presso il CSMT Innovative Contamination Hub si terrà un evento dedicato alla valorizzazione di processi, relazioni e know-how nelle aziende.
Vuoi scoprire i vantaggi di applicare SmartOp nella tua organizzazione? SmartOp è il sistema più innovativo per gestire processi, comunicazioni e certificazioni di qualità. Provalo subito per due mesi grazie alla nostra promozione. Richiedi subito la nostra offerta!
Venerdì 25 febbraio dalle 14:00 alle 16:00 si terrà il webinar “Digitalizzazione dei processi e certificazioni”, un seminario online in cui i relatori di Area ISO, Becom e SmartOp illustreranno come è possibile trasformare le certificazioni di qualità in uno strumento efficace per l’evoluzione organizzativa e relazionale delle imprese italiane.
Venerdì 26 novembre si è tenuto presso l’Innovation & Contamination Hub del CSMT di Brescia un evento dedicato alla valorizzazione delle risorse e all’ottimizzazione dei processi.
SmartOp dà il benvenuto al suo nuovo partner Area ISO, un ente di formazione accreditato Regione Lombardia e Fondo Impresa che offre consulenza e supporto attivo alle aziende per il conseguimento delle certificazioni di qualità, aiutando le organizzazioni a migliorare e ottimizzare i processi con la fornitura di soluzioni applicative e servizi globali.
Venerdì 26 novembre si terrà alle ore 14:30 si terrà presso l’Innovation & Contamination Hub del CSMT di Brescia un evento dedicato alla valorizzazione di processi, relazioni e know-how nelle aziende. Focus dell’incontro sarà l’esperienza di Davide Orsatti della Orsatti Elettrotecnica, che racconterà i vantaggi dell’adozione del metodo SmartOp nella sua azienda.
SmartOp dà il benvenuto al suo nuovo partner Arletti e Associati, società di consulenza con sede ad Arco (TN) che offre alle imprese un’ampia gamma di servizi in supporto all’internazionalizzazione e allo sviluppo delle attività commerciali.
Giovedì 23 settembre alle ore 14:30 si terrà presso l’Innovation & Contamination Hub del CSMT di Brescia un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio umano nelle aziende e all’esperienza delle imprese che hanno intrapreso un percorso finalizzato a riconoscere e dare valore a questo tesoro.
Sul Giornale Di Brescia si parla ancora del progetto di SmartOp, un vero e proprio software a supporto dei gestionali che, calato nell’organizzazione, permette di risolvere tutti i fattori che separano l’impresa da una reale crescita.
Sul Giornale Di Brescia si parla del caso di successo della Gambazzi di Poncarale, che in soli 15 giorni è riuscita a digitalizzare l’azienda con il metodo Becom e l’applicazione di SmartOp.
Sempre di più si sente parlare di digitalizzazione. L’escalation di questa crisi sanitaria ha messo molte aziende in crisi sotto il profilo della gestione della relazione e del processo aziendale.
“I software non risolvono i problemi”. È questa la premessa con la quale più di dieci anni fa abbiamo condiviso i nostri punti di vista con la divisione IT di Streparava Spa.
La situazione attuale ha reso necessaria l’integrazione di procedure che consentano di monitorare e tenere traccia di chi fa richiesta di entrare in azienda, così da poter garantire la sicurezza di tutti nel pieno rispetto delle regolamentazioni in vigore.
Mai come ora avere un metodo che permetta di lavorare in modo snello ed efficace fa la differenza tra la crescita e lo stallo: nell’inserto del quotidiano di Brescia si parla dei vantaggi di SmartOp.
In una situazione come quella attuale, in cui è necessario lavorare in remoto, è indispensabile avere a disposizione strumenti che permettano di collaborare in modo funzionale ed efficace con colleghi, fornitori e clienti.
Il metodo proposto da SmartOp consente a tutta la struttura operativa di farsi promotrice delle necessità che determinano la qualità di ogni singolo flusso procedurale.
Stabilire le priorità tra le attività pertinenti a una stessa commessa è spesso causa di incomprensioni tra tutti gli attori del processo, con il rischio di inficiare la buona riuscita del lavoro.
Sempre più spesso le aziende si trovano a dover gestire commesse con un elevato grado di complessità, che coinvolgono molteplici reparti e devono essere completate in tempi molto stretti.
Sul Giornale di Brescia si parla della rivoluzione che l’introduzione di SmartOp di Becom ha portato nella Falegnameria Rodella, una piccola realtà attiva a Carpenedolo dal 1973 specializzata in soluzioni di arredamento d’interni su misura in ambito residenziale, commerciale e Ho.Re.Ca.
Un nuovo importante risultato: il Giornale di Brescia, nel dossier dedicato all’Industria 4.0, ha dato ampio spazio alla nostra proficua collaborazione con Cropelli, sottolineando i vantaggi che l’azienda ha ottenuto in soli 100 giorni dall’applicazione della metodologia BPM 2.0.
La MIG è un’azienda che da più di 30 anni è attiva nello sviluppo di macchine e impianti per l’estrazione degli oli dai semi oleosi, la trasformazione degli scarti della macellazione, il recupero e trattamento della plastica e nella realizzazione di sistemi per biogas. Sul Giornale di Brescia si parla degli ottimi risultati ottenuti applicando il metodo organizzativo di Becom in questa realtà.
In un articolo dell'inserto Impresa 4.0 il Giornale di Brescia approfondisce la rivoluzione che il metodo organizzativo di SmartOp ha portato nell'azienda Ramazzini Egidio di Nave.
Lo sviluppo di ogni commessa è costellata di modifiche, integrazioni, nuove informazioni e aggiornamenti, con un conseguente carico di stress generato dalla quantità di comunicazioni che si accumulano nel tempo (mail e file) e l’assoluta necessità di avere sempre sotto controllo tempi e costi.
Se ti sembra che la tua azienda non sia abbastanza performante nelle gestione delle attività, esiste una soluzione in grado di risparmiare tempo e impiegare al 100% le risorse del tuo staff.